L'importanza di sviluppare le competenze comunicative

Oggi le competenze comunicative non sono più prerogativa delle relazioni di aiuto; in ogni azienda viene chiesto a chi lavora di porre attenzione e cura alle interazioni per dare un contributo positivo nella definizione del clima organizzativo.

Le persone che sono gentili per loro natura, indipendentemente dal contesto in cui si trovano, non sono particolarmente meravigliate di fronte ai risultati delle ricerche che vedono nella gentilezza una componente imprenscindibile dell’intelligenza emotiva. 

Proprio per questo mi rivolgo a voi, persone gentili:

adesso che la gentilezza sta trovando spazio nella cultura aziendale, spetta a voi investire in questa competenza anche per raggiungere il vostro benessere. 

Perchè voglio aiutarti a svilupparle

La gentilezza è una componente prevalente del mio carattere: grazie a lei ho trasformato rapporti di lavoro in rapporti di amicizia, ma mi si è ritorta contro  quando ho iniziato a trovarmi in ufficio con persone molto lontane dal mio modo d’essere.  

Ho sofferto di burnout e sono arrivata alla conclusione che sia necessario imparare ad essere gentili anche con noi stessə. Se siete fra coloro che rimangono in silenzio per paura di offendere, anche quando sanno di subire un’ingiustizia, oppure che esprimono difficilmente parere contrario per il timore di mancare di rispetto o di litigare, sapete cosa intendo. 

Solo diventando consapevoli di cosa facciamo succedere quando comunichiamo con lǝ altrǝ possiamo imparare a praticare gentilezza anche a nostro favore.

Quando sviluppi le competenze comunicative

impari a dire no quando non ce la fai a soddisfare le richieste dellə colleghə

smetti di sentirti invisibile e vieni apprezzatə per quello che sei

impari a condurre e non subire le conversazioni

Il timore di esporti lascerà il posto a maggiore sicurezza in te stessə quando parli.

Il mio modo di formare

Ho frequentato corsi in cui già dalle prime slides e dal modo di presentarsi dellə docente capivo che la lezione sarebbe stata interminabile e che non avrei portato a casa nulla di nuovo.

Per evitare questo rischio, durante la formazione mi avvalgo degli strumenti del counseling sistemico-narrativo per co-costruire la lezione con lǝ partecipanti.

Non mi limito a trasmettere contenuti, ma stimolo il processo di cooperazione: chi partecipa esprime punti di vista, difficoltà e idee che raccolgo e utilizzo per raggiungere insieme l’obiettivo condiviso in partenza.

Foto di Marco Pirastru @marcopirastru2403

Chi può partecipare alla formazione

La formazione che propongo è per te se al lavoro

hai l’impressione che la tua gentilezza non venga capita

vuoi offire il tuo aiuto senza rinunciare a stare bene con te stessə

vuoi superare la sensazione di essere invisibile quando sei con lǝ colleghǝ