PROFESSIONI DI AIUTO: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Cos'è una relazione di aiuto?
Le professioni di aiuto creano con la persona che ha difficoltà di tipo sociale, psicologico o esistenziale un rapporto interpersonale che favorisca la crescita e la consapevolezza della persona stessa.
La relazione per essere efficace deve essere fondata sulla fiducia al fine di consentire alla persona di esprimere i propri bisogni ed iniziare a consolidare il proprio percorso di crescita; questo processo viene favorito dai professionisti tramite disponibilità all’ascolto, autenticità, coerenza, accettazione, rispetto e capacità di contenimento.
Trovi le informazioni che riguardano il counseling nella pagina dedicata.
Cos'è il coaching
Come il counseling, il coaching è una professione disciplinata dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013.
L’ICF (International Coach Federation) nel definire il coaching afferma che è
“una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.”
ll coach aiuta la persona, singolarmente o all’interno di organizzazioni, a raggiungere migliori livelli di performance e a migliorare la qualità di vita.
Non cura disturbi psicologici, ma utilizza alcune tecniche per aiutare ad attivare le risorse e gli strumenti che la persona possiede per raggiungere i suoi obiettivi personali e/o professionali.
Counseling e Coaching a confronto
Sono entrambi metodi di sostegno e sviluppo dell’essere umano e non modelli terapeutici.
Condividono una visione ottimistica della natura umana, in quanto credono nella capacità della persona di superare gli ostacoli che lo hanno frenato, di recuperare le risorse che aveva soffocato, di correggere schemi di comportamento e di pensiero poco funzionali.
Aiutano a sviluppare competenze trasversali, che la persona potrà utilizzare nell’ambito della propria vita personale o professionale.
Sia counselor che coach sono legatə da un contratto che stabilisce gli obiettivi che si vogliono raggiungere e che vengono verificati lungo il percorso relativamente breve.
Le differenze
Iə counselor aiuta la persona a individuare nuove possibilità rispetto a situazioni complesse, relazioni in crisi, momenti di crescita e di cambiamento, scelte da compiere. |
Il counseling sistemico-narrativo considera la persona in rapporto al suo contesto rendendola consapevole di come funzionano le relazioni in famiglia, a scuola, sul lavoro per vedere se e cosa è possibile cambiare al fine di ritrovare un nuovo equilibrio |
Iə counselor aiuta la persona a individuare nuove possibilità rispetto a situazioni complesse, relazioni in crisi, momenti di crescita e di cambiamento, scelte da compiere. |
Iə counselor affianca la persona per aiutarla a scegliere senza scegliere al suo posto. |
COACHING
Iə coach guida la persona a sviluppare i propri talenti in vista del raggiungimento di specifici obiettivi nel modo più rapido ed efficace possibile. |
Il coaching lavora sull’individuo, libera le potenzialità legate soprattutto, ma non solo, all’ambito professionale: la capacità comunicativa, il lavoro in un team o la sua conduzione, la capacità di leadership, una migliore governabilità del tempo e riduzione dello stress. |
Iə coach è paragonabile ad un veicolo che trasporta la persona da un punto ad un altro. |
Cosa fa lə psicologə
Lə Psicologə si occupa di sostegno psicologico a persone in difficoltà che però non necessitano di terapia; interviene su problematiche affettive, relazionali e sociali, sia in età evolutiva (infanzia e adolescenza), sia in età adulta (individuale, coppia, gruppo o famiglia).
Attraverso la parola, l’ascolto, l’empatia, la relazione lə psicologə effettua valutazioni, diagnosi, interventi di prevenzione, ma non “cura” né prescrive farmaci
Cosa fa lə psicoterapeutə
Lə psicoterapeuta “cura” la patologia e aiuta la persona a superare momenti di intensa sofferenza dovuti a problemi di origine esistenziale per i quali il sostegno psicologico non è sufficiente (fobie, traumi, lutti, separazioni, timidezza, complessi, ecc.) o psicopatologie (disturbi d’ansia, attacchi di panico, ipocondria, ecc.).
Non utilizza farmaci, benché possa prevedere la combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia.
La psicoterapia mira a ristrutturare la personalità del paziente e può durare a lungo, anche anni.
Cosa fa lə psichiatrə
Lə psichiatra si prende carico della cura, della prevenzione e della riabilitazione di pazienti affetti da malattie mentali attraverso l’uso dei farmaci e di un vero e proprio piano terapeutico che tiene conto anche della storia clinica del paziente e dell’ambiente in cui vive.
Gli ambiti in cui interviene lə psichiatra sono, ad esempio, psicosi, disturbi ossessivo-compulsivi, dipendenze, disturbi di personalità, schizofrenia, depressione grave, allucinazioni.